MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Benna da scavo: la capacità, i materiali...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Benna da scavo: la capacità, i materiali...

    Quando sfoglio i depliant di escavatori cingolati una cosa che guardo è la capacità della benna, ma volevo chiedervi se per un imprenditore è un dato importante.

    vorrei chiedervi se esistono benne costrite in un materiale leggero che aumentano la capacità e inoltre vorrei citare un esempio specifico:
    un PC228US-3 sul depliant c'è scritto benna max 1,50m3 ma si può metterne una di capacità maggiore fatta fare da un altro costruttore?
    Inoltre vorrei sapere la differenza tra capacita SAE e CECE
    Ultima modifica di Friz; 17/11/2007, 15:26.

  • #2
    penso entri in gioco anche il peso specifico del materiale inerte,aspettiamo un esperto!!!!

    Commenta


    • #3
      io non sono l'esperto che aspettate eeheh.pero sick h ragione.e' uno dei fattori che puo' incidere.pero' uno scavatore deve movimentare tantissimi tipi di materiale diverso e eseguire lavori altrettanto diversi...a meno che tu non sia in cava a caricare sabbiella dall'inizio alla fine della vita della macchina.in quel caso conosco molti che si sono fatti costruire delle benne su specifiche richieste per poter aumentare la produzione visto che in quel cas non si guarda altro.per il resto credo che le capacita' se ti serve una benna standard siano quelle...e variano di poco a seconda del costruttore e della forma che ha la benna.

      Commenta


      • #4
        X FRANCY PC 290
        Provo a darti alcune risposte alle tue domande:
        1)capacità benna, se l'escavatore viene usato molto per fare del carico è sicuramente importante la capacità della benna, ogni costruttore ha una propria filosofia al riguardo, i costruttori giapponesi di solito consigliano benne piccole, i costruttori europei un pò più grandi; se vuoi fare una valutazione reale della benna che un escavatore può utilizzare rispetto ad un altro, puoi verificare i diagrammi di sollevamento.
        2) quando chiedi se esistono benne costruite in materiale leggero, la domanda è un pò incerta, provo a risponderti in due modi differenti. Alcuni costruttori di benne, possono costruirti su richiesta benne con le identiche dimensioni ma con acciai più pregiati (es.acciaio hardox al posto di un fe52) in modo da poter diminuire gli spessori a parità di resistenza. In una benna da 2 mc. puoi diminuire il peso anche di un paio di quintali a parità di caratteristiche. Questo ti permette di migliorare le prestazione oppure di poter costruire una benna leggermente più capiete. Riguardo il peso specifico del materiale, in alcuni deplian, i costruttori ti danno la capacità della benna proprio in base al peso del materiale da scavare.

        Commenta


        • #5
          La capacità della benna che può essere applicata ad un escavatore dipende dalla capacità di sollevamento dello stesso. Dette capacità di sollevamento dipendono dal tipo di attrezzatura di lavoro, dalla lunghezza dell'avambraccio e dalla conformazione della macchina (larghezza, suole, peso ecc...).
          La scelta della benna è molto importante perchè se sbagliata può falsare il comportamento dell'escavatore e comprometterne la produttività. Direi che la benna va scelta avendo ben presente i seguenti punti:
          - COMPATIBILITA' con l'escavatore: ovvero capacità della benna a colmo espressa in mc che può essere valutata in base alle normative CECE o SAE. Le differenze sono nel criterio di valutazione del cumulo. La cubatura a raso è uguale per entrambe le normative, mentre il colmo SAE è superiore al colmo CECE. La compatibilità di una benna si determina attraverso il calcolo di cubatura dove pa PORTATA TOTALE è data dalla capacità a colmo SAE moltiplicato il peso specifico del materiale da movimentare + il peso proprio della benna. La PORTATA TOTALE deve essere paragonata alla capacità di sollevamento dell'aescavatore in assetto trasversale ed allo sbraccio massimo (il cui valore rappresenta il ilimite di portata ammissibile - ISO 10567) e deve essere al massimo = alla capacità di sollevamento.
          - TIPOLOGIA: è importante scegliere la benna della giusta tipologia. Esistono sostanzialmente 2 tipo di profilo: da carico e da scavo. La tipologia da scavo ha larghezza e raggio d'apertura limitati per massimizzare la forza di strappo, la tipogia da carico ha larghezza e raggio superiori per massimizzare la produttività.
          - ADOTTARE I CINEMATISMI CORRETTI: se si usano cinematismi diversi da quelli indicati dal costruttore dell'escavatore si può incorrere in perdita di forza di strappo o di capacità di penetrazione.
          - la larghezza della benna deve essere compatibile al tipo di terreno. Non esistono formule matematiche ma sono scelte con i seguenti punti di riferimento:

          * benna larga = forze di strappo e penetrazione molto distribuite e poco efficaci;
          * benna stretta = forze di strappo e di penetrazione concentrate ed efficaci;
          * con basso peso specifico del materiale = benna alta capacità;
          * con altopeso specifico del materiale = benna bassa capacità;
          * con materiale morenico ed alluvionale = benna alta capacità;
          * con materiale vulcanico o sedimentario compatto = benna bassa capacità.

          Questa la teoria.... per la pratica io solitamente acquisto per un escavatore da 180/200 q.li una benna da scavo con possibilità di denti da 800-1000 mm. e una da carico/pulizia da 2000 mm. entrambe con un raggio tale da darmi la cubatura adeguata.

          Commenta


          • #6
            Ma per 800-1000mm e 2000mm intendi dire la larghezza?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da FRANCY PC290 Visualizza messaggio
              Ma per 800-1000mm e 2000mm intendi dire la larghezza?
              e cos'altro potrebbe essere se non la larghezza....
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                si... la larghezza! tenete presente che è un ESEMPIO fatto per cingolati da 180-200 q.li con diper (o penetratore, o avambraccio, o braccio scavo.... ) lunghi.... che sono poi i mezzi che conosco meglio...
                ma ripeto.... E' UN ESEMPIO!

                Speravo invece che qualcuno mi chiedesse uno schemino della normativa CECE o SAE....
                nessuno lo chiede.... e io ve lo metto lo stesso!
                Attached Files
                Ultima modifica di riccardo281063; 20/11/2007, 10:27. Motivo: incompleto

                Commenta


                • #9
                  aproposito di benne che marca usate ?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Roberto Geminia Visualizza messaggio
                    i costruttori giapponesi di solito consigliano benne piccole, i costruttori europei un pò più grandi;
                    I costruttori giapponesi sono molto piu furbi di noi.. in europa si pensa solo alla produzione.. senza curarsi minimamente dei consumi e dell'usura maggiore a cui vanno incontro i mezzi..

                    un escavatore che monta una benna più piccola.. consuma dimeno ed è soggeto a minore usura perchè può permettersi di lavorare a regimi più bassi..

                    ma tanto qui da noi sò tutti miliardari che ogni 4.. massimo 5 anni rifanno il parco mezzi nuovo

                    Commenta


                    • #11
                      Non credo si tratti di essere furbi,ma di cercare il più possibile di massimizzare il lavoro.
                      Io sotto il mio pc 50 mr ho messo una benna da 80cm e circa 200litri?,comunque riesco a fare un pò tutto e velocemente.
                      Questa estate ho tirato via circa 2000mc di terreno col dumper agricolo da 10mc e ci mettevo niente a caricarlo nonostante il terreno fosse mooolto compatto,ora non vedo l'utilità di montare una benna da 60!
                      Poi ognuno fa come crede,ma per me i mezzi vanno sfruttati al massimo,ma non oltre i propri limiti,allora si che si farebbero i danni.

                      Commenta


                      • #12
                        Io la benna da 80 cm la uso adirittura sul 328 Bobcat e la porta benissimo!

                        Commenta


                        • #13
                          be direi che anche io uso la 80 cm sul kubota 27 quintali e va benissimo anche nel terreno duro.

                          Commenta


                          • #14
                            secondo me non è questione di essere miliardari, ma di riuscire ad ottimizzare i costi e quindi i guadagni... ritengo opportuno anche per ragioni di sicurezza montare sempre le benne consigliate dal costrutture e non avere pretese eccessive dalle macchine...

                            Commenta


                            • #15
                              calcolare una benna, da quando esiste la normativa ISO 10567 ovvero la famosa normativa che nel sollevamento tiene conto del 75% del limite di ribaltamento e 87% della capacità idraulica è diventato facile e si possono anche costruire benne dedicate ad utilizzi specifici senza interpellare le case madri.

                              proprio in questi giorni ho ordinato una nuova benna da utilizzare solo con il sasso trichitico (sui 30 cm di diam) per il risezionamento spondale dei canali (che poi è l'ambito del mio lavoro).
                              Le benne con scarpette (i denti.... ndr) che normalmente acquisto insieme alla macchina nuova sono debolucce e piccole perchè studiate per la terra che ha un peso specifico di circa 18 q.li per m3.
                              Il sasso trichitico ne fa solo 13-14 q.li/m3 e considerando che non puoi colmare molto (perchè altrimenti il sasso ti cade), mi sono fatto costruire una benna HD (per lavori gravosi) tenendo conto del materiale che sposto e tenendo conto del COLMO CECE anziche del colmo SAE.
                              Chiaro che poi questa benna non può essere usata per il movimento terra.... si rischierebbe di sovraccaricare l'escavatore.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X